Due modifiche appena prima del fischio d'inizio. Oggi cominciano le negoziazioni sul Mac, il Mercato Alternativo dei Capitali, ma venerdì sera sono stati notificati due cambiamenti al regolamento. «Si tratta di modifiche tecniche delle quali avevamo già discusso a lungo con Borsa Italiana» spiega il presidente del Mercato, Salvatore Bragantini. I vertici del Mac sono quindi intervenuti sia sotto l'aspetto dell'accesso alle negoziazioni sia sotto quello dei requisiti necessari alla quotazione.
Sul primo punto è stata apportata una modifica alla definizione di «investitore professionale» ai sensi della direttiva Mifid, qualifica necessaria per poter accedere agli scambi sul mercato. In origine, non rientravano di diritto nella categoria gli azionisti di maggioranza delle società quotate. Una situazione che avrebbe impedito ai soci delle aziende di comprare o vendere ulteriori azioni dei propri gruppi. L'intervento in extremis ha accolto le richieste di diversi imprenditori preoccupati di non poter più operare sui «propri» titoli.
La seconda modifica riguarda invece i requisiti delle società emittenti necessari per la quotazione sul Mac e in particolare l'articolo 4 del regolamento. Proprio ieri sera è caduto l'obbligo di revisione contabile per l'ultimo bilancio. In origine era necessario che «l'ultimo bilancio, anche consolidato, riferito ad un periodo di almeno 12 mesi, sia stato oggetto di attività di revisione contabile e di giudizio da parte di una società di revisione».
I cambi prima del via serviranno quindi a snellire ulteriormente le procedure di quotazione, con l'obiettivo da far crescere le aziende quotate.
Estratto da Il Sole 24 Ore del 15/09/07 a cura di Pambianconews