giovedì, 23 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE

Micam, affari sotto i tacchi

Di pbadm
22 Settembre 2005

«Compra calzature made in Italy e difendi il lavoro italiano». È' lo slogan adottato dall'Anci, l'associazione nazionale dei calzaturieri italiani, per sensibilizzare i clienti ad acquistare scarpe italiane e cercare di arginare la crisi del settore. «La Cina, spiega Rossano Soldini, presidente dell'Anci, sta spingendo la scarpa italiana nel baratro».


E i dati dei primi cinque mesi del 2005 sono eloquenti: le esportazioni italiane di calzature sono diminuite del 14,4% in quantità (quasi 20 milioni in meno rispetto al periodo da gennaio a maggio del 2004) e del 4,3% in valore. Ma è soprattutto l'andamento delle importazioni a preoccupare Soldini. «L'import, aggiunge Soldini, in questi primi mesi del 2005 è aumentato del 17%, che equivale a 153 milioni di paia importate rispetto allo stesso dato del 2004. In particolare le importazioni dalla Cina sono cresciute del 6,3% in volume e del 54% in valore». E le previsioni restano pessimiste: per tutto il 2005 non si vedranno segnali di recupero.


L'accusa di Soldini, dunque, è chiara: «Oggi le imprese non sono più in grado di approfittare della ripresa della domanda internazionale e domestica. L'Asia ha sbarrato la strada alle aziende occidentali, rendendo impossibile la competizione». Se nell'intero 2004 la filiera della pelle aveva perso in Italia 7.400 addetti (oltre 2.300 nel segmento calzaturiero) nel 2005, in soli 6 mesi, si sono già persi 5mila posti di lavoro (di cui 2.800 nel calzaturiero). Oggi, intanto, apre i battenti il Micam, la fiera internazionale della calzatura. L'esposizione, secondo i primi


Estratto da Finanza&Mercati del 22/09/05 a cura di Pambianconews

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159