Fibre chimiche, nuovo stop
Momenti difficili per il settore delle fibre chimiche che nel 2000 ha visto la produzione italiana rimbalzata dell’8,1% in volume dopo tre anni di flessione. Ma, a partire da una...
Leggi altroMomenti difficili per il settore delle fibre chimiche che nel 2000 ha visto la produzione italiana rimbalzata dell’8,1% in volume dopo tre anni di flessione. Ma, a partire da una...
Leggi altroLa Giorgio Armani, ottenuto il nullaosta dalla Consob, comunica i dettagli dell'offerta sulla Simint che ha per oggetto 21.829.296 azioni, pari al 46,76% del capitale. Il corrispettivo unitario è di...
Leggi altroRallenta la prolungata performance delle esportazioni orafe ed argentiere nel primo trimestre 2001: -14% rispetto al corrispondente periodo del 2000 quando, è doveroso ricordare, si ebbe una crescita eccezionale dell’ordine...
Leggi altroVicenzaoro2 rappresenta il giro di boa di metà anno per gli operatori professionali di tutto il mondo che alla fiera d'estate possono verificare le collezioni e le tendenze presentate a...
Leggi altroNella giornata di ieri il cda della Zucchi e della Bassetti hanno sottoposto alle relative assemblee il progetto di fusione della Bassetti nella Zucchi che ne detiene l’85,6% del capitale....
Leggi altroOperazione conclusa. Come già ventilato ieri, Fin.part acquisisce per 153 miliardi di lire il restante 49% di Cerruti, e ora il suo controllo della Maison è totale. Nino Cerruti collaborerà...
Leggi altroPer la Marioboselli Holding la delocalizzazione in Slovacchia è stata un percorso obbligato. Il mantenimento in Italia di produzioni soggette a concorrenzialità spinta sul fronte del costo del lavoro e...
Leggi altroTra gli obbiettivi principali di Italian Luxury Industries, la società vicentina attiva nel mondo dei preziosi con le collezioni Barakà e Koèsis, rientra l’idea di costituirsi a polo multibrand del...
Leggi altroL'agenda autunnale per i grandi del sistema moda si fa densa di appuntamenti: oltre all’ormai certa quotazione di Prada si attende anche il rilancio della maison Gianfranco Ferré. La sua...
Leggi altroLa Fin.part di Gianluigi Facchini, secondo il Financial Times, avrebbe acquistato il rimanente 49% della Nino Cerruti di cui già possiede il 51%. La Fin.part dovrebbe emettere un prestito obbligazionario...
Leggi altroI consumi di abbigliamento degli italiani crescono ma sempre più con etichette Made in Cina, Romania, Turchia a scapito di capi nazionali. Le importazioni arrivano al 48% dei consumi di...
Leggi altroSi è tenuta ieri l’assemblea annuale dell’Anci, l’associazione dei produttori del settore calzaturiero. La situazione del settore sta lentamente migliorando. Nel 2000 la produzione è stata di 16.011 miliardi di...
Leggi altroHarry & sons, il marchio di camiceria maschile, ha varato un piano triennale di franchising che porterà all’apertura di 150 negozi monomarca, tra i 50 e 70 metri quadrati, posizionati...
Leggi altroGucci Group, il nuovo polo del lusso multimarca, concorrente numero uno del leader francese Lvmh, continua sulla strada della ristrutturazione intrapresa di lungo periodo. Vantando un portafoglio popolato da marchi...
Leggi altroIl primo portale nazionale per lo sviluppo del business to business dedicato alle imprese commerciali del settore moda verrà presentato a settembre al prossimo MoMi. L’annuncio è stato dato in...
Leggi altroIl prossimo autunno-inverno sarà la Moschino direttamente a spingere sulla disrtribuzione in Giappone. Tagilati contratti per un valore wholesale di circa 40 miliardi, Moschino si accinge ora a chiudere un...
Leggi altroGentili Signori, siamo convinti che una reale interazione con i soggetti che impegnano la propria professionalità e creatività nel Sistema della Moda sia linfa vitale per il successo di MlLANO...
Leggi altroMariella Burani Fashion Group S.p.A. e Stephen Fairchild sono orgogliosi di annunciare la Joint-venture che ha condotto alla creazione della Stephen Fairchild S.r.l. La nuova Società, controllata al 50% dalla...
Leggi altroVolano fatturato (+56%) e Ebitda (+31%) ma i debiti schizzano a oltre 1.900 miliardi di lire. La quotazione è stata rimandata in autunno a causa delle attuali difficoltà della Borsa.Patrizio...
Leggi altro© Pambianco srl - P.IVA 05861630159
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159