In occasione della 37° edizione di Milano Unica, Reda presenta la nuova collezione autunno/inverno 2024 in un nuovo stand completamente rinnovato e in una nuova area all’interno del padiglione 4 (stand C13), negli spazi espositivi di Fiera Milano-Rho.
Molte sono le novità che riguardano l’offerta di formalwear, che si arricchisce di tessuti pregiati, realizzati con lana merino e cashmere. Caratterizzati da una morbidezza innata, da colori caldi e avvolgenti, da tonalità naturali e rassicuranti come il beige, il color cammello e il grigio chiaro, i prodotti spiccano per la loro naturale morbidezza, il comfort e la fluidità.
Tra le novità di questa stagione, tessuti realizzati in lana merino e seta, caratterizzati da un effetto bottonato che richiama alla mente il knickerbocker di origine americana. Perfetti per confezionare giacche e blazer, sono disponibili in un’ampia palette di colori.
All’interno dell’offerta formalwear di Reda troviamo poi una selezione di tessuti in lana merino ideali per confezionare un total look dal gusto casual. Questo outfit si compone di un tessuto per giacca dall’effetto maglia, ottenuto grazie a un’innovativa tecnica di tessitura che prevede una differente titolazione del filato e l’utilizzo di strutture tridimensionali, che donano al tessuto un animo corposo, dinamico e dalla forte personalità. Il total look si completa con un tessuto per pantalone semi cardato, realizzato su una catena di lana pettinata mouliné e mélange dal micronaggio rustico e tramato in filato cardato riciclato.
Altra novità per l’autunno inverno 2024 è rappresentata dall’offerta di Reda Active che vede, anche in questa stagione, proseguire con l’utilizzo di fibre funzionali che, in abbinamento alla lana merino, ne accentuano la propensione alla perfezione della performance. Si tratta di una ricerca che prosegue anche nell’ambito dei tessuti per outerwear dall’animo ancora più sostenibile, poiché realizzati con una innovativa spalmatura bio-based. L’offerta di Reda Active si arricchisce infine di nuovi tessuti per camicia e in jersey, risultato dell’incontro della lana merino con la seta e il cashmere, ideali per confezionare capi pregiati ed eleganti, dai colori pieni e dalle tonalità profonde.
A caratterizzare la presentazione della collezione è lo stand rinnovato nell’architettura e nella posizione. I materiali utilizzati, dai toni neutri, ma dalle spiccate caratteristiche tattili, sono stati selezionati secondo logiche di riutilizzo e di circolarità nonché di prossimità di filiera. I rivestimenti superficiali sposano appieno l’approccio sostenibile di Reda nel perseguire soluzioni a impatto zero per l’ambiente ricercando materie prime naturali e di qualità.
Il Gruppo Reda ha chiuso il 2022 con ricavi complessivi per circa 115 milioni di euro. La società ha confermato il trend di crescita degli ultimi anni superando di circa +42% i ricavi del 20-21 e quadruplicando l’ebitda. Questo dato è particolarmente positivo calcolando l’aumento dei costi dell’energia sopraggiunto nell’ultimo anno, che in Reda è triplicato, e la difficoltà nel reperire le materie prime, tematiche che hanno colpito duramente tutto il comparto.