Supera i 2 miliardi di euro il fatturato 2022 del gruppo Fedrigoni, in crescita del 37% sull’anno precedente. Nello specifico, l’operatore del mondo delle etichette e materiali autoadesivi premium oltre che carte speciali per il packaging di lusso, ha totalizzato 2,21 miliardi di euro contro gli 1,6 miliardi del 2021, distribuiti tra Italia (504 milioni, +44%), resto d’Europa (1,054 miliardi, +36%) e resto del mondo (653 milioni, +31 per cento).
Sul versante della marginalità, il gruppo ha messo a segno un ebitda rettificato, ancora proforma, pari a 340 milioni di euro (+54% rispetto al 2021) e investimenti da circa 80 milioni di euro, contro i 60 milioni dell’anno prima.
“Il 2022 è stato un altro anno di crescita profittevole e responsabile per Fedrigoni, nonostante l’instabilità del contesto geopolitico e le perturbazioni della supply chain – commenta l’amministratore delegato, Marco Nespolo -. Un modello di business agile, l’attenzione all’innovazione, la costante trasformazione e il coinvolgimento delle nostre persone ci hanno permesso di confermarci come primo produttore a livello mondiale nella produzione di etichette per vini e di carte speciali per il packaging di lusso, dando concretezza al nostro purpose: creare materiali che siano fonte di possibilità creative per i brand di tutto il mondo”.
E ricorda l’accordo che ha sancito l’ingresso del nuovo partner all’interno del capitale della società: “L’anno si è concluso al meglio con l’ingresso nell’azionariato di un nuovo fondo di private equity, Bc Partner, che ha affiancato Bain Capital nel nostro percorso di crescita dei prossimi cinque anni, e l’intero leadership team ha reinvestito nell’azienda”.
La crescita, spiega Fedrigoni, ha riguardato entrambe le business unit dell’azienda, riposizionate negli ultimi quattro anni verso segmenti di offerta premium: le etichette e i materiali autoadesivi sono saliti a 1,307 miliardi (+31%) e le carte speciali per il packaging di lusso e altre soluzioni creative a 904 milioni di euro di revenue (+43 per cento).
Oggi Fedrigoni conta oltre cinquemila persone in 28 Paesi, 68 tra stabilimenti produttivi e centri di taglio e distribuzione e 25mila prodotti distribuiti in 132 Paesi.