Un pubblico maschile più attento all’acquisto di intimo, calzetteria e pigiameria. Un format retail unico in Europa, specializzato. Un brand forte di una produzione di qualità, che talvolta riguarda anche il mondo delle fibre. È su questi driver che si fonda la crescita di Intimissimi Uomo, marchio del Gruppo Calzedonia, che ha archiviato un 2022 in crescita del 60% circa rispetto all’anno precedente (con un valore di sell-out di quasi 200 milioni di euro) e pronto a segnare un ulteriore +50% alla fine del 2023. “Intimissimi Uomo è il brand in più rapida espansione del nostro gruppo – ha spiegato a Pambianconews Matteo Veronesi, Board Member di Calzedonia Group e Brand Leader Intimissimi Uomo – e si candida a punta di diamante anche per i prossimi mesi. Il marchio conta 350 store nel mondo, di cui 230 in Italia, e punta a quota 500 negozi entro fine anno”. Nel nostro Paese, la distribuzione dei negozi è bilanciata tra centri città e centri commerciali.
Nel full year 2022 il Gruppo Calzedonia, azienda italiana cui fanno capo i marchi Calzedonia, Intimissimi, Intimissimi Uomo, Falconeri, Atelier Emé, Antonio Marras, Tezenis e Signorvino, ha superato i 3 miliardi di euro con un aumento del 21,6% a cambi correnti (+20,2% a cambi costanti) rispetto ai 2,5 miliardi del 2021. In crescita anche la quota di fatturato estero che si assesta su 58,5 per cento (nel 2021 era del 56%).
“Attualmente l’Italia è il nostro mercato cardine – ha continuato Veronesi -, ma stiamo crescendo in maniera notevole anche all’estero. Stiamo consolidando l’espansione in Spagna e Portogallo, dove si concentra la maggior parte dei negozi. Più recente, invece, la fase di sviluppo in Polonia, Austria e Turchia”.
Nelle scorse ore, nello store milanese di via Pattari 2, il brand ha presentato la sua nuova collezione di t-shirt. Un allestimento e una vetrina creati ad hoc hanno arricchito l’ambiente raccontando le caratteristiche di tutti i modelli e le fibre, con una proposta di capi pensati per le diverse esigenze e occasioni d’uso. Protagonisti i modelli in cotone Supima, realizzati nei fit regular o elasticizzato, e nella variante extrafine. Le t-shirt Intimissimi Uomo guardano all’estetica e alla funzionalità, con proposte in microrete e microfibra. Le maglie diventano anche parti integranti di look esternabili, come il modello in jersey di cotone (dalla grammatura di 165g) ideale per uno stile sportivo, o il modello in seta e modal, nato come capo homewear ma perfetto per un twist più elegante. “In questa collezione – ha concluso Matteo Veronesi – è stato fatto un ulteriore passo avanti nella qualità dei tessuti. Vogliamo offrire dei prodotti adatti a diverse occasioni d’uso. Investiamo sulle fibre, talvolta il gruppo è anche produttore dei tessuti: questo ci permette di avere pieno controllo della qualità. È anche per questo che guardiamo con ottimismo all’andamento dei prossimi mesi, pur in una congiuntura globale incerta. Stimiamo una crescita del 50% per il brand Intimissimi Uomo per la fine del 2023”.
