Milano Unica si prepara a tornare in scena. La fiera dedicata al tessile e accessorio d’alta gamma, prossima alla sua 37esima edizione, tornerà a popolare gli spazi di Rho Fiera Milano tra l’11 e il 13 luglio 2023, con le proposte autunno/inverno 2024-2025.
Il concept che farà da cornice all’appuntamento è la comunità, intesa come spazio sociale e familiare, con uno sguardo “alle persone per ribadire il concetto umanistico della centralità dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda, quale punto di avvio per ogni azione e progetto”.
“Sono convinto – ha spiegato Stefano Fadda, direttore artistico di Milano Unica – che partire dall’individuo significhi mettere al centro le emozioni che generano quella spinta propulsiva, capace di dare contenuti di valore a ogni tipo di prodotto. Credo che ormai sia imprescindibile la necessità che tutto ciò che viene elaborato e prodotto debba servire al rispetto della natura e al benessere fisico e spirituale dell’individuo per migliorare la qualità della vita di ogni singola persona e quindi della comunità, intesa come luogo di condivisione di valori e principi fondamentali, a cominciare dalla sensibilità ecologica”.
Aggiunge il presidente Alessandro Barberis Canonico: “Credo che il mondo abbia ormai capito che la produzione di Co2, il rifiuto e l’utilizzo di energie non è infinito. L’impatto ambientale è uno degli elementi che nel lungo periodo assolutamente deve ridursi. Dobbiamo cercare di comprare meno, prestando però maggiore attenzione alla qualità. E poi dobbiamo pensare a che cosa si compra”.
Riguardo nello specifico alla sostenibilità, al centro del palinsesto della kermesse, “abbiamo cercato luoghi e prodotti, che ci fanno sentire bene, non solo per migliorare la proposta che facciamo riguardo la moda ma anche per migliorare un po’ il nostro modo di vivere, stare insieme e di essere comunità”, ha sottolineato Fadda.