sabato, 25 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Guerra (Prada): “Nel 2023 cresceremo più del mercato”. Il 2022 si chiude a +25%

PH: Miu Miu A/I 2023

Guerra (Prada): “Nel 2023 cresceremo più del mercato”. Il 2022 si chiude a +25%

Di Giulia Sciola
9 Marzo 2023

“Per il 2023, ci aspettiamo una crescita solida e superiore alla media di mercato. La Cina è ritornata a essere un motore della crescita. Tuttavia, considerato il contesto globale in costante mutamento, dobbiamo rimanere vigili e mantenere un approccio disciplinato sui costi e nell’allocazione del capitale”. Sono queste alcune delle prime dichiarazioni di Andrea Guerra come CEO di Prada Group, intervenuto nella conference call a commento dei risultati 2022. Nei dodici mesi la fashion house italiana ha registrato ricavi per 4,2 miliardi di euro, in aumento del 25% a cambi correnti (+21% a cambi costanti). Le vendite retail hanno messo a segno un +28%, superando i 3,7 miliardi. Balzo in positivo anche per la redditività: nel 2022 l’ebit adjusted è infatti passato da 499 a 845 milioni di euro, l’ebit ammonta a 776 milioni (+59%), mentre l’utile netto è cresciuto di 58 punti percentuali a 465 milioni.

“In forte crescita – si legge nella nota del gruppo – sia Prada che Miu Miu, con un contributo positivo sia dei volumi a prezzo medio che a prezzo pieno. In particolare, i ricavi di Prada sono aumentati del 25% su base annua, mostrando uno slancio sostenuto del marchio. I ricavi di Miu Miu sono aumentati del 20% con una forte accelerazione nel secondo semestre, trainati da prodotti, sfilate ed eventi di grande successo”.

Al segno più dei due main brand si affianca il segno più in tutti i mercati: Asia-Pacific (+3%), Europa (+59%), Americhe (+37%), Giappone (+24%) e Middle East (+38 per cento). La performance in progressione è stata “bilanciata tra le varie categorie”: pelletteria (+18%), prêt-à-porter (+27%) e calzature (+29 per cento). Le vendite online hanno registrato una crescita a doppia cifra, “a seguito degli investimenti nel canale, anche per migliorare l’esperienza omnichannel”. La penetrazione del web rimane stabile, al 7% delle vendite al dettaglio.

Sempre nella conference call, Andrea Guerra ha aggiunto di essere entrato in Prada Group “in un momento di grande cambiamento, trovando molta energia”. L’azienda, ha spiegato, ha un ampio potenziale di crescita che deriva da una straordinaria visione creativa e forza industriale. “Continueremo a investire nella desiderabilità dei nostri marchi, nel rinnovamento della rete di vendita e nell’eccellenza manifatturiera – ha anticipato Guerra -. L’esecuzione puntuale della strategia sarà determinante nei prossimi anni, e in particolare sarà fondamentale puntare all’eccellenza nel canale retail, per rafforzare la relazione con i clienti e offrire momenti di interazione sempre più frequenti”.

Dal canto suo, anche l’esecutive director, Patrizio Bertelli ha definito “eccellenti” i risultati dell gruppo del 2022. L’imprenditore ha precisato che il canale retail ha trainato lo sviluppo, con una crescita organica forte e diffusa sia di Prada sia di Miu Miu. “Abbiamo raggiunto i target di profittabilità in 14 mesi invece che in tre anni. E se tutto va bene raggiungiamo anche quello sui ricavi che nel 2023 potrebbero superare i 4,5 miliardi”. L’auspicio è che tra dieci anni Prada diventi “una realtà che ha un fatturato di dieci miliardi”.

“Le recenti modifiche alla struttura di governance segnano un’evoluzione fondamentale per il gruppo – ha affermato Bertelli -. Nel 2022 abbiamo rafforzato il nostro posizionamento e la nostra struttura, e nell’anno in corso intendiamo accelerare nell’esecuzione della strategia”. Quanto alla possibilità di un dual linsting a Piazza Affari, Bertelli ha aggiunto che “resta un’opzione che stiamo analizzando sul fronte della fattibilità. Ma ci sono ancora molti aspetti tecnici da risolvere perché non ci sono precedenti”.

Infine, in un’intervista al Corriere della Sera Bertelli ha fatto accenno a possibili nuovi takeover: “Stiamo guardando a possibili acquisizioni lungo la filiera, a cominciare dalla rete dei nostri fornitori. Purtroppo nei primi anni Duemila è stato perso know-how perché tanti piccoli imprenditori hanno chiuso, perchè non c’è stato un corretto passaggio generazionale”. “È fondamentale salvaguardare la filiera – ha concluso – perché il know-how è qui in Italia, lavorare a beneficio della conservazione della specie. Poi che lo facciano gruppi francesi, americani o italiani, non importa”.

In mattinata le azioni di Prada segnavano un +1,5% a Borsa di Hong Kong.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159