sabato, 25 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Gulden (Adidas): “2023 anno di transizione. Ripartenza nel 2024”

PH: Unsplash

Gulden (Adidas): “2023 anno di transizione. Ripartenza nel 2024”

Di Redazione
8 Marzo 2023

La partenza anticipata dell’ex CEO Kasper Rorsted costerà ad Adidas quasi 16 milioni di euro. Il dato è emerso dall’annual report del colosso tedesco dello sportswear, che nel 2022 ha registrato profitti netti in calo a 254 milioni di euro, contro gli 1,49 miliardi del 2021. I ricavi sono aumentati del 6% a 22,51 miliardi di euro nel 2022, con un margine operativo lordo del 47,3 per cento. Nel solo Q4, i ricavi totali di Adidas sono aumentati dell’1% a 5,2 miliardi di euro. Nei tre mesi il gruppo ha registrato una perdita operativa di 724 milioni di euro, contro l’utile operativo di 66 milioni dello stesso periodo del 2021. Rorsted riceverà un’indennità (severance payment) di 12 milioni di euro, a cui si aggiungono circa 3,6 milioni di euro come compenso per l’accordo di non entrare a far parte di un gruppo concorrente (nei prossimi 18 mesi) e lo stipendio residuo.

Adidas ha dichiarato inoltre che prevede di ridurre il dividendo del 2022 a 0,70 euro per azione (il dividendo del 2021 era pari a 3,3 euro per share), dopo un anno segnato dalle perdite derivanti dalla fine della partnership con Kanye West. Uno dei primi compiti per il nuovo amministratore delegato di Adidas, Bjorn Gulden, sarà infatti decidere cosa fare con l’invenduto di Yeezy, il cui valore è di circa 1,3 miliardi di dollari (1,23 miliardi di euro). “Se Adidas decidesse di eliminare i prodotti Yeezy invenduti – ricorda Bloomberg – ridurrebbe l’utile operativo dell’azienda di 500 milioni di euro, arrivando al primo rosso annuale in più di 30 anni”.

“Il 2023 sarà un anno di transizione, in cui costruiremo una base solida per il 2024 e il 2025”, ha dichiarato il CEO Bjorn Gulden in una nota. “Dobbiamo ridurre le scorte e ridurre gli sconti. Potremo poi ritornare a un’attività redditizia nel 2024”. Per l’anno in corso, Adidas stima un calo dei ricavi high-single-digit (quindi tra il 5 e il 9 per cento) a cambi costanti, “poiché le sfide macroeconomiche e le tensioni geopolitiche persistono”. Permangono inoltre “elevati rischi di recessione in Europa e Nord America, nonché incertezza sulla ripresa nella Greater Cina”.

In mattinata le azioni di Adidas perdevano il 2,3% circa alla Borsa di Francoforte.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159