Uno storico marchio del made in Italy è pronto a voltare pagina. Mila Schön, maison fondata a Milano dall’omonima stilista nel 1958, si appresta a svelare la nuova collezione nel segmento dell’affordable luxury durante la prossima edizione di Milano Moda Donna (21-27 febbraio) che svelerà anche l’avvio di un importante restyling.
Un nuovo progetto di espansione ha preso forma in seguito a una riorganizzazione strategica, perfezionata negli scorsi mesi, che ha per protagonisti la newco Cofedo, guidata da Barbara Gabarrini Confalonieri e da Guido Formilli Fendi, e Itochu, gruppo finanziario giapponese con cui è stata sottoscritta una partnership globale. In base all’accordo, dalla collezione autunno/inverno 2023-2024, Cofedo sarà responsabile di tutti gli aspetti, creativi, operativi e strategici, legati alla gestione del mondo Mila Schön in tutte le categorie merceologiche.
La direzione creativa è stata affidata a Marc Audibet, fashion designer come esperienze nel womenswear di Hermès, Prada e Salvatore Ferragamo, noto per le sue ricerche sui tessuti stretch. La stagione di debutto comprenderà una linea di abbigliamento fatta di oltre cento pezzi, a cui si aggiungono anche una serie di proposte tra accessori e calzature.

Guido Formilli Fendi, membro della famiglia fondatrice di Fendi, maison in cui ha lavorato fino al 2003, ricoprendo diversi ruoli di primo piano tra cui quello di direttore generale e direttore commerciale, ricopre il ruolo di CEO mentre l’imprenditrice Barbara Gabarrini Confalonieri quello di Presidente. In sinergia con Audibet, Cofedo punta a raddoppiare nel medio termine il suo attuale fatturato, pari a circa 200 milioni di euro.
Il nuovo assetto punta su una strategia di distribuzione wholesale premium e selettiva, che avrà come punto di partenza il network selezionato di negozi multimarca su cui può contare il brand a livello internazionale. Le priorità saranno da un lato il consolidamento dei mercati attualmente di riferimento quali appunto Italia e l’Europa, dall’altro l’espansione globale, con un focus sulle significative opportunità offerte da aree come Asia e Medio Oriente e il rafforzamento all’interno delle grandi catene di department store in America.
Il business plan delineato da Cofedo prevede l’ampliamento della clientela di Mila Schön raggiungendo anche le nuove generazioni di giovani consumatori, entrando in nuove categorie di prodotto come la linea casa, le fragranze, l’occhialeria e l’abbigliamento maschile, sempre senza smettere di valorizzare le radici italiane della casa di moda.
In linea con la tradizione della maison, storicamente impegnata nel promuovere rapporti duraturi con i fotografi, in primis Ugo Mulas, la nuova identità della griffe sarà comunicata con progetti speciali ideati da un team di talenti che collaborare anche con il mondo della pittura e del cinema.
“Se abbiamo investito in questo progetto – dichiara in una nota Formilli Fendi – è perché crediamo sia una straordinaria opportunità per accompagnare un marchio, simbolo dell’esclusività italiana, verso una leadership globale per questo vogliamo da subito consolidare la presenza della maison nei mercati internazionali operando con strategie di lungo termine con partner selezionati”. Gli fa eco Gabarrini Confalonieri: “Mila Schön è un patrimonio del made in Italy che vogliamo valorizzare. Personalmente sono sempre stata attratta dall’immagine del marchio e dal suo stile inimitabile, fatto di femminilità, rigore e sensibilità cromatica. Ora il progetto nato con Cofedo ci offre la possibilità di entrare in questo mondo, caratterizzato da incredibile esclusività e creatività, e quindi da affrontare con prudenza e rispetto”.
