giovedì, 23 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Dondup presenta il primo bilancio di sostenibilità. Focus su 3 pillar

Dondup presenta il primo bilancio di sostenibilità. Focus su 3 pillar

Di Redazione
26 Gennaio 2023

Dondup ha presentato il suo primo bilancio di sostenibilità, che fa capo al periodo compreso tra il 1° maggio 2021 e il 30 aprile 2022. Il documento è stato redatto su base volontaria dalla società Arcadia, cui il brand fa capo, in conformità alle linee guida riconosciute a livello internazionale secondo i Global Reporting Initiative (GRI) Sustainability Reporting Standards.

Dopo uno studio sui propri stakeholder e sull’impatto delle diverse attività aziendali sugli stessi, si è giunti a identificare 12 temi materiali su cui può intervenire Arcadia, suddivisi per semplicità in quattro aree tematiche: ambientali, sociali, economiche e trasversali. Le azioni intraprese dall’azienda sono state inoltre suddivise in tre pillar, in funzione del loro target di riferimento primario: Product, Planet e People.

Arcadia nella realizzazione dei propri prodotti si è imposta di considerare seriamente l’approccio dell’organizzazione nei confronti dei seguenti aspetti: l’approvvigionamento di materie prime affinché siano caratterizzate da un minor impatto ambientale, l’adozione di pratiche finalizzate alla transizione verso un modello di consumo circolare, la tracciabilità e la trasparenza dei processi produttivi e le condizioni dei lavoratori in tutta la filiera che, per volontà dei vertici aziendali è dal 2020 interamente made in Italy.

Si è lavorato, ad esempio, con i partner per creare prodotti come il D/zero, denim proposto in una serie di lavaggi con impatto ambientale drasticamente ridotto. Inoltre, alla ricerca portata avanti con i partner attraverso progetti specifici si affianca per tutta la produzione una selezione attenta delle materie prime. Per questo motivo, l’ufficio stile valuta con interesse i tessuti che sono composti da cotone certificato secondo numerosi criteri specifici. Nel 2022 il 24,94% dei tessuti utilizzati era sostenibile in crescita sul 22,15% dell’esercizio precedente. Arcadia sostiene e predilige i fornitori che si impegnano nel ridurre l’uso della plastica, soprattutto monouso, utilizzando plastica riciclata oppure sostituendola, dove possibile, con altri materiali. Dal 2020 in cui lo 0 % di cartellini, buste e grucce erano in materiali riciclati, si è passati ai rispettivi 85,22%, 91,01% e 53,55% del 2022.

Per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente si è avviato un piano di monitoraggio e riduzione delle emissioni di gas serra mediante efficientamento energetico e utilizzo di energia da fonti rinnovabili; si è operato per ridurre il consumo d’acqua e verificato la qualità degli scarichi idrici; si è infine operato per una corretta gestione dello smaltimento e del recupero dove possibile, dei rifiuti generati dall’organizzazione.
Attraverso la collaborazione con Green Line Arcadia recupera oggi il 100% dei rifiuti tessili generati e, nel complesso, il 91,25 dei rifiuti generati non necessita di smaltimento (riciclato o recuperato).
Al fine di ridurre i propri consumi energetici, inoltre, Arcadia ha implementato una serie di accortezze ed iniziative fra cui l’installazione in tutte le proprie sedi e negozi di sistemi di illuminazione a luci led o lampade fluorescenti al neon, l’utilizzo di videocall come valida alternativa ai viaggi lavorativi, introduzione nel parco auto aziendale di veicoli a basso impatto ambientale attraverso una politica di engine downsizing e, ove possibile, favorendo l’acquisto di veicoli ibridi o elettrici.

“Prioritario per Dondup – specifica la nota inviata dal brand – è garantire il benessere dei dipendenti, la salute e sicurezza sul lavoro, l’inclusione e valorizzazione delle diversità. Per i nostri dipendenti intendiamo creare un contesto lavorativo sicuro, in cui essi possano lavorare in piena serenità senza correre rischi di compromettere la propria salute fisica o mentale. Per essere certi di garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti, abbiamo deciso di farci supportare in queste attività da una società di professionisti specializzati esterni, Sea Gruppo”. Nell’ambito del nuovo Piano di Sostenibilità, l’azienda inoltre intraprenderà una serie di attività e progetti di miglioramento finalizzati all’ottenimento, nel corso dei prossimi anni, della certificazione ISO 45001 per le nostre sedi e i nostri negozi nel mondo.

Il rispetto della diversità e delle pari opportunità e la prevenzione di ogni tipo di discriminazione rappresentano princìpi che Arcadia si impegna a garantire in ogni fase del rapporto di lavoro, dal processo di selezione alla definizione del salario, alle opportunità di crescita professionale, fino alla gestione della fase di conclusione del rapporto di lavoro. Per quanto riguarda la rappresentanza di genere, il peso percentuale delle donne sul totale dell’organico di Arcadia è predominante. La presenza femminile si attesta, infatti, al 64%, sostanzialmente in linea con gli anni precedenti. Gli unici 2 dirigenti  sono donne.

A questo si affiancano iniziative aziendali finalizzate al supporto delle comunità nei luoghi presso cui l’organizzazione opera. A partire dal 2020 l’azienda da raggiunto l’obiettivo di rendere Dondup un brand made in Italy al 100%: “Intendiamo supportare e mantenere il tessuto industriale marchigiano specializzato nella produzione del denim attraverso la selezione di fornitori locali. Ad oggi il 100% dei fornitori è sul territorio nazionale e il 43% dei nostri acquisti di prodotto industrializzato e commercializzato sono stati effettuati da fornitori nelle Marche”, specifica Arcadia.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159