giovedì, 23 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Lanificio Cerruti passa a Piacenza 1733. Ancora M&A nel tessile italiano

La famiglia Piacenza

Lanificio Cerruti passa a Piacenza 1733. Ancora M&A nel tessile italiano

Di Redazione
7 Novembre 2022

Continua il risiko nel mondo del tessile. Protagonista dell’ultima mossa nello scacchiere made in Italy è il Gruppo Piacenza 1733, specializzato nella creazione di tessuti e abbigliamento premium, il quale ha appena annunciato l’acquisizione del 100% della società Lanificio F.lli Cerruti spa, anche quest’ultima realtà tessile biellese, come del resto anche Lanificio Piemontese, già entrato nella sua orbita a novembre 2020.

“Siamo fieri e orgogliosi – ha dichiarato Carlo Piacenza, amministratore delegato del gruppo – di raccogliere il testimone di chi ci ha preceduto e di poter preservare un lanificio storico, sinonimo di pura bellezza, con cui condividiamo il percorso di innovazione e evoluzione tra due realtà che credono da sempre fortemente nel territorio e nel rispetto delle persone, senza trascurare, ma anzi dando grande spessore al tema della sostenibilità”.

La sede del Gruppo Piacenza

L’AD ha comunicato inoltre la volontà di mantenere continuità nel nuovo assetto organizzativo, soprattutto da un punto di vista produttivo e con particolare attenzione al valore delle maestranze, “considerate l’ago della bilancia nel processo di acquisizione”, si legge nella nota ufficiale diramata. L’accordo, inoltre, permette al Gruppo Piacenza 1733 di proseguire lungo la via dell’internazionalizzazione presidiando ulteriormente il mercato asiatico, tramite l’incorporazione degli uffici di Lanificio Cerruti a Tokyo e Hong Kong.

Alla base dell’operazione c’è una “commistione di intenti”, dalla volontà di integrare a sé un’azienda con valori, tradizioni e territorio condivisi al perseguimento di una strategia di crescita accanto a realtà affini. Anche Lanificio Cerruti, infatti, affonda le sue radici nella storicità biellese e nasce come azienda a conduzione familiare, poi abbandonata nel 2018 con l’ingresso del Fondo Njord Partners. Lo scorso gennaio, inoltre, la realtà tessile ha perso il proprio fondatore Nino Cerruti, scomparso all’età di 91 anni, imprenditore e stilista tra i protagonisti del panorama italiano.

Il deal tra Piacenza 1733 e Lanifico Cerruti rappresenta l’ultimo tassello di una serie di aggregazioni di filiera che, negli ultimi due anni, stanno riconfigurando la fisionomia dello scenario imprenditoriale tricolore, sempre più integrato, dal tessile alla pelletteria fino al calzaturiero. Tra i primi a lanciare la sfida della creazione di holding ad hoc c’è stata Holding Industriale (Hind) con Uno Maglia e negli stessi anni anche Pattern ha iniziato a dare vita al suo progetto di polo della manifattura prima con l’acquisizione nel 2017 di Roscini Atelier in Umbria, nel 2019 della società emiliana Smt e, nel 2021, con Idee Partners.

Lo scatto in avanti nella polarizzazione del tessuto manifatturiero è arrivato nel 2020, anno in cui debutta il Gruppo Florence, nato sotto l’egida della holding milanese Vam Investments (il cui presidente è l’ex Bulgari Francesco Trapani, esperto conoscitore del mondo del lusso) e di Fondo Italiano d’Investimento sgr, che esordisce con l’acquisizione contestuale delle aziende toscane Giuntini, Ciemmeci fashion e Mely’s. Ma il suo network si è ben presto allargato, arrivando a contare oggi 20 realtà imprenditoriali italiane che hanno sposato un modello di business che si pone come “polo integrato del lusso”. Ultima acquisizione, concretizzata pochi giorni fa, quella del calzaturificio Taccetti, attiva nella produzione di calzature formali di lusso da donna.

Recenti, inoltre, le acquisizioni ‘luxury’ del 2021 da parte di Ermenegildo Zegna* di Tessitura Ubertino e, in tandem con il Gruppo Prada, della toscana Filati Biagioli Modesto.

 

*Notizia modificata il 7/11 alle ore 15:33

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159