La relazione tra il lusso e i mondi digitali dell’entertainment è sempre più sinergica. L’esplorazione del metaverso da parte di alcuni luxury brand ha dato vita a progetti speciali nonché vere e proprie fashion week online; parallelamente anche il segmento gaming ha attratto numerose griffe intente ad approcciare un’audience più giovane.
Lo testimonia la partnership appena siglata tra Ralph Lauren ed Epic Games, casa madre del videogame ‘Fortnite’, che prevede il lancio di una capsule digital nello store virtuale del gioco, replicata anche nei punti vendita fisici. Un primo drop di prodotti è disponibile sul sito del brand a partire da oggi, quelli digitali si troveranno nei negozi Fortnite dal 5 novembre. Per celebrare questo progetto il marchio americano organizzerà una serie di eventi per coinvolgere in modo attivo la community dei giocatori. Tra questi, il lancio su Twitch, social d’elezione della community dei gamers, in livestream da New York domani, mentre il giorno successivo Ralph Lauren sarà il primo marchio luxury brand a co-condurre un torneo di giocatori in Fortnite, denominato The Polo Stadium Cup, dove i partecipanti potranno aggiudicarsi l’accesso ai completi e agli accessori Ralph Lauren. Per la prima volta nei cinque decenni di storia di Ralph Lauren, l’iconico logo è stato appositamente ridisegnato per commemorare la collaborazione con Fortnite, a testimonianza della fiducia del marchio nel potere del metaverso.
“Ralph Lauren – dichiara in una nota David Lauren, Chief branding and innovation officer della label – ha sempre progettato sogni e creato nuovi mondi e oggi la nostra collaborazione con Fortnite offrirà un’esperienza rivoluzionaria a una nuova comunità di giocatori e consumatori di nuova generazione. La nostra partnership rappresenta una visione completamente nuova del marchio Ralph Lauren, la progettazione prima per il metaverso, che è completamente focalizzata sul futuro. Siamo entusiasti di continuare a guidare l’esplorazione digitale, basandoci sulla nostra esperienza decennale di innovazione pionieristica”.
Pochi giorni fa Burberry ha annunciato una collaborazione speciale con il videogioco ‘Minecraft’ attraverso ‘Burberry: Freedom to Go Beyond’, una capsule collection e una serie di estensioni ed esperienze consentono al consumatore di immergersi sia fisicamente che digitalmente nell’universo Burberry x Minecraft. La collaborazione segna la prima volta che Burberry collabora con un franchise di giochi, creando un’esperienza di gioco completamente brandizzata supportata da una capsule collection. La capsule collection è disponibile online esclusivamente su burberry.com, e in sette flagship store e pop-up.
Infine Gucci ha appena svelato ‘Gucci Vault Land’, un’esperienza immersiva nel mondo virtuale The Sandbox creata da Vault, il concept store sperimentale della maison italiana. Il progetto offre la possibilità di esplorare Vault grazie a una narrazione che si sviluppa attraverso il gioco, scoprendo la selezione di articoli vintage del brand, il dialogo tra creatori contemporanei e Gucci, la passione per le opere d’arte digitali e Nft. Fino al 9 novembre, ‘Gucci Vault Land’ sarà un evento al di fuori delle classiche stagioni di The Sandbox.
“Alla ricerca di meraviglie, – spiega il marchio di Kering – i visitatori entrano nel ‘Garden of Curiosities’ per cominciare il loro viaggio. In un’oasi di verde costellata di rovine antiche, i png (portable network graphics, ndr) che prendono la forma di divertenti robot con un computer per testa, sono pronti a guidare i giocatori attraverso le innumerevoli attività offerte dal parco giochi digitale. L’avventura si svolge all’interno di una serie di stanze, ciascuna delle quali è pensata per offrire ai giocatori esperienze di gioco che traducano i pilastri fondamentali di Vault. Che si tratti di riportare una borsa vintage Gucci al suo antico splendore nel ‘Vault Vintage Lab’ o di risolvere un indovinello nella ‘Vault Room of Rhyme’, i giocatori si cimentano in diverse attività prima di partecipare a una lotteria organizzata da The Sandbox”.
