lunedì, 25 Set 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
    • leQuotabili
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
    • leQuotabili
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Moncler accelera e cresce del 48% nell’H1

Moncler autunno/inverno 2022 (ph. @moncler)

Moncler accelera e cresce del 48% nell’H1

Di Redazione
27 Luglio 2022

Prima metà dell’anno molto positiva per Moncler. Il semestre del gruppo guidato da Remo Ruffini si chiude con ricavi da 918 milioni euro, in crescita del 48% rispetto ai 618 milioni del medesimo periodo del 2021. Balzo in avanti del 62%, questa volta a cambi costanti, sul semestre 2019 pre-pandemia. Dopo un primo quarter chiuso a 589,9 milioni di euro (+61% sul 2021 e +58% sul pre-Covid), il secondo trimestre ha messo a segno ricavi da 328,5 milioni di euro, con un incremento a valuta costante del 26% rispetto all’anno precedente e del 69% rispetto al 2019 (che non includeva però Stone Island).

Per quanto riguarda i singoli marchi, il brand ammiraglio omonimo ha chiuso i primi sei mesi del 2022 con un fatturato da 724,3 milioni di euro, a +27% e +28% (a cambi costanti) rispettivamente sul 2021 e il 2019. Stone Island, invece, entrato nell’orbita del gruppo alla fine del 2020 con un deal da oltre un miliardo, ha totalizzato entrate da 194,1 milioni di euro, in crescita del 33% sul 2021 (pro-forma poiché il suo consolidamento è avvenuto dal primo aprile 2021, ricorda la nota ufficiale).

Nel secondo trimestre, in particolare, entrambi i brand hanno continuato a correre a velocità double digit: Moncler ha registrato un +23% sul 2021, con un fatturato da 250,9 milioni di euro, e Stone Island un +35% a cambi costanti con entrate da 77,6 milioni.

Bene anche la redditività: nel periodo l’ebit è ammontato a 180 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi del 19,6 per cento. La posizione finanziaria netta di Moncler Group si attesta a 356,3 milioni di euro di cassa, in seguito al pagamento di 156,4 milioni di dividendi, 48,4 milioni di riacquisto di azioni proprie e 124,1 milioni di imposta sostitutiva per il riallineamento del valore fiscale del marchio Stone Island.

Per quanto riguarda invece le performance dei brand nelle aree geografiche, i ricavi di Moncler in Asia hanno registrato una crescita del 16% a cambi costanti rispetto al primo semestre 2021 e del +34% rispetto al e semestre 2019, guidati da una crescita a forte doppia cifra nel Q2 in Corea e Giappone. Nell’area Apac invece, la performance è stata negativamente impattata dai lockdown in Cina continentale che hanno portato alla chiusura di circa un terzo dei negozi durante aprile e maggio, per poi migliorare a giugno con le graduali riaperture.

Nell’area Emea i ricavi sono aumentati del 42% su base annua (+13% rispetto all’H1 2019) nel semestre e del  32% nel quarter sul 2021 (+18% rispetto al Q2 2019), grazie a “una solida domanda sia locale che dei turisti americani”. Infine, le Americhe hanno registrato una crescita del 28% rispetto al primo semestre 2021 (+50% rispetto all’H1 2019) con una crescita nel secondo trimestre del +17% rispetto al Q2 2021 (+65% rispetto al Q2 2019).

Stone Island, invece, ha messo a segno nell’area Emea, la più rilevante per il marchio, un +23% a cambi costanti rispetto allo stesso periodo pro-forma dell’anno precedente. L’Asia è cresciuta del 78% rispetto al primo semestre 2021 pro-forma, grazie all’ottima crescita organica in Giappone e alla conversione a retail del mercato coreano avvenuta il 1 gennaio 2022, mentre l’Apac ha sofferto nel secondo trimestre per le restrizioni legate alla pandemia. Le Americhe hanno riportato una crescita del 52% rispetto al semestre 2021 pro-forma, trainata da entrambi i canali.

“In uno scenario che continua ad essere caratterizzato da incertezza e volatilità -dichiara il presidente e CEO Ruffini – iniziamo quella che per noi è la parte più importante dell’anno con fiducia, forti della nostra strategia e della flessibilità operativa che ci ha sempre contraddistinti, insieme ad una solidità patrimoniale e ad una chiara visione orientata al continuo rafforzamento dei marchi”.

Ricordando anche che quest’anno ricorreranno per essi due anniversari importanti: i 70 anni di Moncler e i 40 di Stone Island, che il gruppo si sta preparando a celebrare nei prossimi mesi con iniziative e nuovi progetti.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Lapo Elkann ritorna nella moda insieme a Ecoalf

Lapo Elkann ritorna nella moda insieme a Ecoalf

Pambiancotv

Fedegroup accelera all’estero. Nel 2023 stima ricavi per 70 mln €

News & Eventi

Romani (Argea): “Pronti a riunire le eccellenze regionali italiane”

Pambiancotv
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159