• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
lunedì, 8 Ago 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Eyewear italiano, nel Q1 l’export corre a +35,3%

Eyewear italiano, nel Q1 l’export corre a +35,3%

Di Redazione
24 Giugno 2022

L’eyewear tricolore inizia l’anno in accelerazione, anche rispetto al periodo pre-pandemico, confermando il trend positivo di chiusura dello scorso anno. Il primo trimestre 2022 è stato incoraggiante per il settore dell’occhialeria italiana, soprattutto in relazione alle esportazioni: i dati Anfao, riferiti al periodo gennaio-marzo, riportano infatti un balzo a 1,19 miliardi di euro, a +32,3% a rispetto allo stesso periodo del 2019 e a +35,3% rispetto al 2021.

Le attese per i prossimi mesi sono di una crescita costante dell’export, della produzione, del mercato interno e degli addetti impiegati nel settore. Il 2021 si era già concluso con il segno più, riportando il comparto ai livelli pre-Covid. “Grazie alla sua forte propensione internazionale – si legge in una dichiarazione ufficiale di Anfao -l’occhialeria è stata tra i settori che meglio hanno saputo reagire l’anno passato alla pandemia”. La produzione dell’occhialeria italiana nel 2021 è stata di 4,17 miliardi di euro, in crescita del 35% rispetto al 2020, e le esportazioni sono cresciute del 39,9% rispetto all’anno precedente, superando di poco i 4 miliardi di euro.

A livello generale e nonostante il contesto di tensioni internazionali, l’associazione ha spiegato che la Russia non è e non è mai stata un mercato “core” per l’occhialeria italiana (in valore pesa meno dell’1% in termini di export). Mentre il contraccolpo più grande a livello settoriale, sul dettaglio, si avrà in termini di diminuzione degli acquisti da parte dei russi nel nostro Paese e nei Paesi europei. Dal punto di vista interno, la guerra in Ucraina potrebbe aprire una nuova fase critica anche per l’economia italiana.

“Il nostro settore sta reggendo bene il contraccolpo dovuto al conflitto mondiale, crisi energetica, inflazione, rincari delle materie prime ecc. – ha dichiarato il presidente di Anfao Giovanni Vitaloni -. Le previsioni che avevamo fatto per questa prima parte dell’anno si stanno confermando in linea, cosa che infonde ottimismo nelle aziende e in tutto il comparto. La vivacità delle fiere e degli eventi dimostrano che gli operatori sono motivati dalla volontà di fare business e questo è fondamentale per mantenere vivo e sano il settore e tutta la filiera. Nonostante fino ad oggi i dati siano positivi la situazione va monitorata in modo costante per via del complesso contesto internazionale”.

“I prezzi – ha spiegato Massimo Beccarello, professore associato di economia dei settori produttivi presso la facoltà di economia Università Milano-Bicocca e senior advisor per la transizione energetica per Confindustria – hanno avuto un’escalation senza precedenti che si è ulteriormente rafforzata negli ultimi mesi a partire dallo scoppio del conflitto in Ucraina. Le borse elettriche europee stanno scontando lo stesso trend. La gestione del rischio prezzo è molto complessa, i mercati registrano una fortissima volatilità con livelli di prezzo tra quattro/cinque volte superiori a inizio 2021. Emergono sempre di più criticità di filiera, non solo delle singole imprese. Come Confindustria stiamo agendo per chiedere misure congiunturali e strutturali da inserire nei provvedimenti del governo per gestire l’emergenza energetica”.

Tornando ai dati, in termini di aree geografiche le esportazioni stanno recuperando tutte rispetto al 2021. Il dato più importante è il risultato in valore messo a segno rispetto allo stesso periodo del 2021 dall’Europa (49.6%) e dall’America (35.7%). Come deriva dall’analisi dei singoli Paesi, le vendite sull’export in America sono rappresentate quasi interamente dagli Usa, mentre in Europa sono Uk e Spagna ad aver performato meglio.

Sulla scorta dei risultati del primo trimestre, se il trend si mantenesse costante, Anfao ha stimato una crescita complessiva delle esportazioni del 10% per l’anno 2022 rispetto al 2021, una crescita dell’8-10% della produzione e una crescita tra lo 0,5 e l’1% del mercato interno.

 

 

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Pambiancotv
A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

News & Eventi
Cappellini: “Bisogna tornare al contenuto del prodotto”

Cappellini: “Bisogna tornare al contenuto del prodotto”

Design
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved