Nel cuore del Quadrilatero della moda spicca uno spazio che rappresenta una vetrina esclusiva per le eccellenze tricolori. Il luxury hub progettato da Massimo Colautti ha un’anima polivalente e internazionale, forte dell’alleanza con Camera Buyer Italia.
“Un luogo dove bellezza, lusso ed emozione si incontrano”. Questo è Il Salotto di Milano, innovativo progetto nato per veicolare, raccontare e rappresentare il lusso made in Italy nel mondo. Un concept unico nel suo genere, insieme showroom, galleria d’arte e spazio per eventi. Il suo fondatore è Massimo Colautti, imprenditore visionario ed eclettico, con importanti esperienze nella new technology e nella realtà virtuale. Situato nel cuore di Milano, in corso Venezia 7, al terzo piano di Casa Barelli, celebre palazzo liberty del primo Novecento progettato da Cesare Mazzocchi, Il Salotto di Milano rappresenta un contenitore di eccellenze, dedicato a promuovere i valori più profondi del ‘bello e ben fatto’ italiano attraverso un’attenta selezione di brand del made in Italy operanti nell’ambito della moda, del design, dell’interior decoration, del food and beverage, dell’hi-tech, del jewellery e del beauty.
“All’interno de Il Salotto di Milano, vero laboratorio di idee in continuo fermento, ogni prodotto è attentamente selezionato – ha raccontato Colautti – con l’obiettivo di creare un ambiente dinamico e rappresentativo di una excellence experience in cui ogni oggetto è espressione del migliore know-how artigianale italiano”. Lo spazio si propone di dare visibilità a brand emergenti, posizionati nel segmento luxury, ancora poco conosciuti ma dalle forti potenzialità di crescita internazionale. Con i suoi oltre mille metri quadrati e un roof top affacciato sul cuore della città, lo spazio è diventato ormai un punto di riferimento e una vetrina privilegiata in diversi settori di alta gamma per chi ricerca una luxury experience esclusiva che vada oltre il prodotto. Metà show room e metà elegante club dove possono trovare casa nuove iniziative, proposte stilistiche, design innovativi e ogni talento che voglia comunicare in spazi riservati o in eventi di alto livello le proprie creazioni in direzione B2b e B2c.

Da segnalare la vocazione internazionale del progetto, con un programma di aperture che a breve porteranno i brand presenti a Milano anche negli Usa, in Cina, Medio Oriente e Dubai. Tutti Paesi estremamente sensibili alla qualità e alla creatività made in Italy e che offrono opportunità di crescita amplissime. Il Salotto di Milano, oltre a offrire ai brand partner una vetrina esclusiva in questi territori, li affiancherà assistendoli in tutte le attività B2b e B2c. Inoltre, attraverso la propria piattaforma dedicata, assicurerà loro anche l’organizzazione logistica. Proprio nell’ottica di supportare i brand emergenti ancora non pienamente strutturati commercialmente, Il Salotto di Milano ha stretto un forte legame con Camera Buyer Italia – The Best Shops mettendo a disposizione degli associati e dei loro buyers gli spazi del Salotto – e i servizi lounge ad esso correlati – con la finalità di promuovere nuove opportunità di ricerca e scouting.
Tra i prossimi appuntamenti del Salotto di Milano da segnalare, nel mese di luglio si accenderanno i riflettori sulla terza edizione dell’evento “Un’estate eccellente”, a Forte dei Marmi, nell’esclusiva cornice del bagno Alpemare. Un format pensato per offrire ai brand partner del Salotto di Milano una vetrina di alta visibilità presso un pubblico selezionato di buyer e clienti high spenders. Una sfilata spettacolo che porterà in scena le creazioni delle migliori eccellenze made in Italy di ricerca.
Partner dell’evento sarà Camera Buyer Italia, che promuoverà gli highlights della serata attraverso i propri canali ufficiali e su tutto il network The Best Shops. Il Salotto di Milano si appresta inoltre a lanciare un nuovo innovativo progetto digitale. Grazie al know-how pioneristico di Massimo Colautti nel mondo della realtà virtuale il luxury hub ha avviato una partnership con Pheel del Politecnico di Milano, laboratorio sperimentale di bio-marketing che si occupa di misurazione oggettiva delle emozioni, per la creazione di una nuova experience emozionale che connetterà moda e design al metaverso.