• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
giovedì, 11 Ago 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Gruppo Florence arriva a quota 13. Entra anche Barbetta

La famiglia Barbetta

Gruppo Florence arriva a quota 13. Entra anche Barbetta

Di Redazione
7 Giugno 2022

Barbetta è la tredicesima azienda che entra a far parte del Gruppo Florence a un anno e mezzo dalla sua fondazione. L’azienda di Nardò (Lecce) fondata nel 1973 da Luciano Barbetta e da sua moglie Ileana, è specializzata nella progettazione e produzione di prodotti in jersey, che vanno dagli abiti di elevata manifattura ai capi spalla ad alto contenuto tecnico, arrivando a realizzare fino a 50mila capi al mese per i più prestigiosi brand del lusso. Lo scorso anno il Gruppo Florence ha fatturato circa 145 milioni di euro e stima di raggiungere i 400 nel 2022.

La strategia di crescita dell’azienda pugliese, la prima del sud ad unirsi al Gruppo Florence, si è basata anche sullo sviluppo di importanti partnership con altre realtà del territorio pugliese, fino alla nascita di un distretto con più di dieci imprese, complementari e collegate tra loro, che garantiscono a Barbetta la possibilità di realizzare capi in jersey con particolari lavorazioni e diversi mix di materiali. L’impresa vanta un fatturato di circa 60 milioni di euro e conta oggi circa 180 dipendenti con un indotto di 40 laboratori con 800 persone che lavorano quasi esclusivamente per Barbetta. L’azienda dispone anche di un reparto maglieria di 800 metri quadrati, dotato di macchinari di ultima generazione, frutto di partnership siglate tra il network e due maglifici della zona.

La famiglia Barbetta, analogamente alle altre famiglie di imprenditori che hanno già aderito a Gruppo Florence, acquisisce una rilevante quota del gruppo che è controllato per circa il 65% dal consorzio guidato da Vam Investments, Fondo Italiano d’Investimento (tramite Fondo Italiano Consolidamento e Crescita – Ficc) e Italmobiliare. Il progetto industriale di Gruppo Florence, volto alla salvaguardia del know-how tecnico e culturale delle produzioni made in Italy attraverso l’aggregazione delle più eccellenti realtà manifatturiere a servizio dei top brand della moda a livello internazionale, continua la sua rapida crescita, dopo i recenti ingressi nel Gruppo di Confezioni Cam, Confezioni Elledue, Frediani, Parmamoda e Pigolotti, che si sono unite a Giuntini, Ciemmeci, Mely’s, Manifatture Cesari, Emmegi, Antica Valserchio e Metaphor.

“Barbetta, azienda di eccellenza, è sempre stata molto legata al proprio territorio. Il rapporto di riconoscenza verso i propri dipendenti, quali protagonisti del percorso di crescita degli ultimi anni, è stato sicuramente un fattore determinante del successo dell’azienda. Questo è un valore che sposa pienamente la missione del nostro gruppo”, dichiara in una nota Attila Kiss, CEO di Gruppo Florence.

“Siamo desiderosi di dare il nostro contributo all’affermazione di un gruppo di imprenditori che lavorano con entusiasmo e dedizione al servizio dei migliori brand del settore lusso – aggiunge Luciano Barbetta -. Siamo felici di portare i nostri dipendenti in un contesto innovativo, focalizzato ad alzare il livello dei servizi offerti e a preservare le nostre tradizioni. Per la nostra famiglia l’azienda rappresenta un capitale del territorio che la ospita, mentre noi imprenditori ne siamo i custodi, con l’obiettivo di garantirne lunga vita e consegnarla prosperosa alle generazioni future”.

Continua lettura
InviaCondividiInvia
Currently Playing

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Pambiancotv
A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

News & Eventi
Cappellini: “Bisogna tornare al contenuto del prodotto”

Cappellini: “Bisogna tornare al contenuto del prodotto”

Design
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved