• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
mercoledì, 29 Giu 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Mango investe 100 mln per la crescita negli Usa

ph. Mango

Mango investe 100 mln per la crescita negli Usa

Di Redazione
16 Maggio 2022

Mango vola Oltreoceano alla conquista degli States. Il gruppo spagnolo, che ha appena aperto il suo flagship store sulla Fifth Avenue a New York tra maison del lusso come Gucci, Omega e Dolce&Gabbana, ha varato un nuovo piano di espansione nel Paese in cui investirà cento milioni di euro entro il 2024.

Attualmente gli Stati Uniti sono tra i primi dieci mercati del gruppo, con una rete di una dozzina di negozi, l’obiettivo triennale è che  diventino uno dei primi cinque mercati in termini di fatturato. La tabella di marcia prevede l’apertura di trenta negozi entro il 2024 e raggiungere così la soglia di quaranta punti vendita nel Paese, ma il piano non è solo basato sul retail fisico, quest’ultimo sarà infatti affiancato alla realizzazione di una forte offensiva online sia con il proprio canale diretto che tramite terze parti in modo da contribuire per il 70% al business generato nel mercato a stelle e strisce. Infatti è proprio attraverso la sua presenza nei marketplace, con i quali copre tutti gli stati del Paese, che Mango ha raccolto i dati che le hanno permesso di individuare i cluster dove può espandersi con i negozi.

Il progetto riflette una nuova strategia, che prevede di sfruttare un modello di ecosistema che combina diversi canali e partner, che viene adattato in base alle esigenze di ciascun mercato. Mango è presente negli Stati Uniti dal 2006. L’azienda ha rafforzato il suo impegno nel mercato nordamericano alla fine del 2017 con la ristrutturazione del negozio di SoHo e con l’accordo con Macy’s nel 2019 per accelerare la crescita online nel Paese. Nel 2021 ha aperto quattro nuovi negozi, nel New Jersey, a New York e nel centro commerciale Dadeland a Miami (Florida).

Le nuove aperture saranno concentrate nel sud del Paese, unendo la presenza nei principali centri commerciali a spazi sulla strada. Durante la prima fase del piano, Mango estenderà la sua presenza a New York, dove attualmente conta cinque punti vendita, in una seconda fase, si concentrerà sulla Florida, una delle principali destinazioni turistiche nazionali del Paese, Stato considerato anche cerniera con il mercato latinoamericano, dove aprirà tra i quattro e i cinque punti vendita tra 2022 il 2023 in città come Miami, Boca Mouse, Orlando e Tampa.

Infine, la terza fase partirà nel 2023 e comporterà la sua espansione sulla West Coast, con l’apertura di nuovi negozi negli stati della Georgia (Atlanta), Arizona (in città come Phoenix e Tucson), Texas (Houston e Dallas ), Nevada (Las Vegas) e California, dove le città target del gruppo sono, tra le altre, Los Angeles, San Diego e San Jose.

Mango ha chiuso il 2021 con profitti al livello più alto in quasi un decennio. L’utile netto di 67 milioni di euro triplica i 21 milioni di euro raggiunti nell’esercizio 2019. Il fatturato è salito a oltre 2,23 miliardi di euro, il 21,3% in più rispetto agli 1,84 miliardi del 2020. Il girod’affari 2021 si avvicina ai livelli del 2019, quando l’azienda ha raggiunto il massimo storico di 2,374 miliardi a chiusura di esercizio.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Food italiano in ripresa: crescerà oltre il doppio del Pil nel 2022-23

Food italiano in ripresa: crescerà oltre il doppio del Pil nel 2022-23

Food italiano in ripresa: crescerà oltre il doppio del Pil nel 2022-23

Wine
Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

News & Eventi
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

News & Eventi
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.