L’azienda ha ottenuto la certificazione SA8000, standard volontario ed internazionale che stabilisce l’impegno etico.
Nuovo traguardo per Cadica Group che ha ottenuto la certificazione SA8000, standard volontario ed internazionale che stabilisce l’impegno etico di responsabilità sociale. “Da anni – sottolinea Carlo Parisatto, CMO di Cadica Group – possiamo contare sulle più importanti certificazioni quali ISO 9001, FSC, Oekotex Standard 100, Oekotex Leather Standard; lavoriamo da sempre con materiali certificati GOTS, GRS”. Ora il gruppo centra il nuovo obiettivo, la certificazione SA8000, frutto di dell’impegno a garantire un ambiente di lavoro sicuro e socialmente responsabile, esteso a tutto il gruppo, tramite uno standard verificabile da enti di certificazione e riconosciuto a livello mondiale. Le aziende che ottengono questa certificazione devono rispettare i principi stabiliti, compreso il riconoscimento o il miglioramento dei diritti dei lavoratori, delle condizioni di lavoro e di un sistema di gestione efficace.

Dal 2019 questi principi sono stati formalizzati nel Codice etico del gruppo Cadica. Il Codice Etico unitamente al raggiungimento della SA8000 e lo sviluppo per il conseguimento dell’ESG bilancio sociale, rappresenta il punto cardine del modello di governance del gruppo e stabilisce i principi guida dell’organizzazione. Per il gruppo il capitale umano rappresenta un elemento imprescindibile di competitività e sviluppo e l’azienda è impegnata nell’incoraggiare la creazione di un ambiente di lavoro ottimale per il raggiungimento di ottimi risultati, tutelando i lavoratori direttamente o indirettamente coinvolti nella filiera produttiva che collaborano con la realtà. Tra gli obiettivi del gruppo c’è anche il rafforzamento del concetto di inclusione, un valore che Cadica Group si impegna a condividere con gli stakeholders.
La Certificazione Etica SA 8000, rappresenta una garanzia fondamentale per il mercato perché assicura un’uniformità di approccio e una robustezza delle procedure con le quali l’ente di certificazione svolge la propria attività. L’accreditamento aggiunge valore al certificato rilasciato da un organismo di certificazione, offrendo la garanzia di un controllo super partes, quale quello operato dal SAAS. Lo standard, infatti, permette di migliorare le condizioni dei lavoratori, promuovere trattamenti etici ed equi del personale e includere le convenzioni internazionali dei diritti umani
“L’intero gruppo Cadica – conclude Carlo Parisatto – continua ad investire in termini di sostenibilità di processo e di prodotto, non solo con ricerche e proposte, sostenute da certificazioni che garantiscano ai propri clienti l’impegno e la serietà dietro ogni progetto. Abbiamo un team dedicato al progetto di sostenibilità e compliances, composto da esperti di prodotto e di controllo qualità che garantiscono e supervisionano ogni fase della lavorazione”.