• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
mercoledì, 18 Mag 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Moda
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Corsa ai rincari, il prezzo del cotone a +40% nel 2022

Foto di JUAN PABLO GONZALES DELGADO da Pixabay

Corsa ai rincari, il prezzo del cotone a +40% nel 2022

Di Redazione
28 Aprile 2022

La guerra Ucraina-Russia, i blocchi Covid e l’incertezza meteorologica. Sono questi i tre elementi che stanno letteralmente scatenando la corsa ai rincari delle materie prime, tra cui il cotone. Secondo l’ultimo rapporto Commodity Markets Outlook della Banca Mondiale, nel corso dell’anno il prezzo del cotone aumenterà di quasi il 40 per cento. Nel 2023, invece, i prezzi di questa materia prima si contrarranno del 6 per cento. In generale, tuttavia, la guerra in Ucraina secondo l’istituzione internazionale ha inferto un grave shock ai mercati delle materie prime, alterando i modelli globali di commercio, produzione e consumo in modi che manterranno i prezzi a livelli storicamente elevati fino alla fine del 2024.

Secondo il report, sul fronte dell’offerta la produzione globale di cotone aumenterà dell’8,4%, guidata dai maggiori esportatori mondiali, ovvero Brasile e Stati Uniti. A ciascuno due Paesi fa capo circa il 20% delle esportazioni  di cotone. L’aumento della produzione dovrebbe essere però mitigato dai cali previsti in Cina e India, che sono i maggiori produttori mondiali, dove si prevede una contrazione marginale a causa delle sfide meteorologiche.

Il rapporto spiega anche che i prezzi del cotone hanno continuato una tendenza al rialzo iniziata all’inizio di maggio 2020 e che ha raggiunto il picco a marzo. Secondo la Banca Mondiale, la domanda mondiale di cotone sarà di 26,2 milioni di tonnellate nella campagna in corso, il 2% in più rispetto alla precedente. Si tratta di un “netto miglioramento rispetto alla contrazione legata alla pandemia della stagione precedente di oltre il 13%”, spiega l’istituto.

Nel documento si fa riferimento anche ai costi energetici, un altro fattore chiave che sta incidendo pesantemente sui costi anche nell’industria della moda. La previsione è che aumenteranno di oltre il 50% nel 2022 prima di diminuire nel 2023 e nel 2024. E anche i prezzi non energetici, compresi agricoltura e metalli, aumenteranno di quasi il 20% nel 2022 e si ridurranno anche negli anni successivi.
Non ci sarà, però, un ritorno alla situazione pre-conflitto. I prezzi delle materie prime rimarranno ben al di sopra della media quinquennale più recente. Inoltre, aggiunge la Banca Mondiale, in caso di una guerra prolungata o di ulteriori sanzioni alla Russia, i prezzi potrebbero essere ancora più alti e più volatili di quanto attualmente previsto.
Continua lettura
InviaCondividiInvia
Currently Playing

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

In Primo Piano
Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

In Primo Piano
Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

In Primo Piano

EDITORIALI di David Pambianco

Alla moda italiana serve la Borsa
Editoriale di David Pambianco

Alla moda italiana serve la Borsa

L'Ipo più attesa del 2021 nella moda italiana è stata quella di Zegna, nome di punta di un certo made...

Leggi altro

Una nuova filiera per il nuovo lusso

La rivoluzione delle competenze

Per non perdere una ‘coincidenza storica’

Vogue d’autunno, autunno di sistema

in collaborazione con

In collaborazione con

in collaborazione con

  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved

Questo sito utilizza cookie per finalità tecniche. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta Tutto”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. Visita Privacy and Cookie Policy.