Il levriero di Trussardi cambia forma. Lo storico marchio italiano ha appena svelato la nuova brand identity, un primo step che anticipa l’esordio sulla passerella dei direttori creativi Benjamin A. Huseby e Serhat Işık, atteso durante la prossima edizione di Milano Moda Donna, il 26 febbraio.
Il logo ‘Trussardi’ e il levriero, simbolo del brand introdotto nel 1973, sono stati reinterpretati in chiave contemporanea in vista della collezione autunno/inverno 2022-23, rilancio ufficiale della maison. Tratti decisivi, forme armoniche e una spaziatura più ampia, il logo si ispira all’heritage Trussardi. “Il levriero italiano, scelto come emblema del marchio oltre 40 anni fa per la sua inconfondibile eleganza, ora si evolve e diventa elemento grafico circolare per rifarsi all’uroboro, simbolo dell’eterno, ciclico rinnovo della vita. Raffigurato di profilo, il levriero appare in un movimento dove la caratteristica forma del suo orecchio segue la testa in una visione d’insieme armoniosa”, spiega una nota dell’azienda.
Il fondo di private equity QuattroR, proprietaria di Trussardi dal 2019, aveva annunciato la nomina di Serhat Işık e Benjamin A. Huseby lo scorso maggio, preceduta dall’arrivo del CEO Sebastian Suhl, nell’ottobre del 2020. Işık e Huseby sono noti per il loro marchio Gmbh, fondato a Berlino nel 2016 con una visione rivolta al sociale. Attraverso Gmbh, il duo ha portato al centro dell’attenzione del settore fashion tematiche legate ai concetti d’inclusività e responsabilità sociale.
Dopo l’addio di Gaia Trussardi alla direzione creativa nel 2018 la maison italiana aveva lanciato il progetto Archive+Now affidando la rivisitazione del suo heritage in chiave contemporanea a diverse partnership iniziando con Giulia e Camilla Venturini, designer del brand di borse Medea. In seguito Trussardi aveva coinvolto l’account Instagram @Checking_Invoices, Giorgio Di Salvo (fondatore di United Standard) e infine Fiona Sinha e Aleksandar Stanic.
