Integra Fragrances, azienda italiana specializzata nella progettazione di identità olfattive sta portando il concetto di branding olfattivo in innumerevoli applicazioni, dal packaging all’e-commerce. “Il branding olfattivo – sottolinea Lorenzo Cotti CEO di Integra Fragrances – è una disciplina del marketing ad alto tasso di innovazione, con una rilevanza crescente nel retail e nell’hospitality, ma anche nella cultura, real estate e leisure. Il profumo, influendo sull’umore, può modificare i comportamenti d’acquisto e rivelarsi un alleato prezioso nella comunicazione d’impresa”.
Fondata nel 2006, Integra Fragrances è diventata in pochi anni una realtà di riferimento in questo settore. A dimostrarlo, collaborazioni con nomi come Bulgari, Fendi, Ferragamo, MaxMara, Intesa Sanpaolo e numeri in continua crescita. I ricavi del 2019 sono stati di 3,65 milioni di euro in crescita del 35,94% rispetto all’esercizio precedente, con un utile netto di 0,44 milioni di euro e un margine operativo lordo che si attesta al 22,9% dei ricavi, da confrontare con il 22% dell’anno precedente. “Grazie alla grande flessibilità e alla reattività dell’azienda – prosegue il CEO – ricavi ed ebitda del 2020 prevedono una sostanziale tenuta rispetto all’anno precedente, nonostante le evidenti difficoltà provocate dalla pandemia”.
La crisi mondiale che ha sconvolto i settori retail e hospitality nel 2020 non ha infatti rallentato i piani di sviluppo aziendale. Al contrario, Integra Fragrances ha vissuto la pandemia come una sfida per continuare a investire in ricerca, con l’obiettivo di fornire soluzioni innovative e concrete alle imprese che hanno dovuto affrontare la disruption generata dall’emergenza sanitaria. Solo nel 2020 ammontano a 200mila euro gli investimenti per lo sviluppo di nuovi device e analisi di laboratorio, mentre 50mila euro sono stati impiegati per la formazione del personale. Tra le numerose linee progettuali, due soluzioni già operative stanno rivelando la loro efficacia come supporto ai settori che risentono maggiormente della crisi pandemica: l’implementazione della sanificazione dell’aria, delle superfici, dei prodotti, dei filtri aria e dei canali attraverso gli impianti di canalizzazione esistenti e la profumazione come supporto all’esperienza di vendita anche in digitale.
Per il 2021 Integra Fragrances intende porsi sempre più come un riferimento per il branding olfattivo e un partner strategico per le imprese. “La nostra mission – Continua Cotti – è diffondere il profumo come nuova frontiera di esperienza unica, emozione e benessere. In questo senso il prezioso apporto delle neuroscienze si sta rivelando fondamentale per evolvere in modo sempre più mirato il legame emotivo tra fragranza e brand in termini di desirability, memorability, brand love e brand loyalty. E se da un lato si consoliderà il percorso di mantenimento della qualità e della salubrità dell’aria, dall’altro la ricerca spinge nella direzione di fragranze sempre più sostenibili, formulate con materie prime provenienti da colture equosolidali e controllate, con un occhio di riguardo verso allergeni e normative internazionali”.
In un mercato in evoluzione, la sensibilità sociale e ambientale di un marchio è diventata anche una preziosa leva di marketing, perché influenza le scelte dei consumatori. In questo senso, offrire ai propri clienti la sicurezza di un’aria salubre e certificata dal punto di vista igienico-sanitario, e di altissima qualità olfattiva, può rivelarsi una soluzione strategica. “Accompagnare le imprese in questo percorso è una sfida ambiziosa, che Integra Fragrances sintetizza nella mission: benessere totale, grazie all’olfatto”, conclude il CEO.