Aeffe, nel 2020 ricavi a -23,4%

Alberta Ferretti pre-fall 2021
Il fatturato 2020 del gruppo Aeffe, cui fanno capo i brand Moschino, Alberta Ferretti, Philosophy di Lorenzo Serafini e Pollini, ha riportato ricavi per 269,1 milioni di euro, in calo del 23,4% a tassi di cambio correnti rispetto ai 351,4 milioni del 2019. La performance è stata influenzata dagli effetti della pandemia del Covid-19 che ha profondamente colpito in settore moda e il segmento lusso.
I ricavi della divisione prêt-à-porter sono stati pari a 197,4 milioni di euro, registrando un decremento 24,7% a cambi correnti rispetto al precedente esercizio. I ricavi della divisione calzature e pelletteria sono ammontati a 107,4 milioni, con una contrazione del 16,2 per cento.
Le vendite sul mercato interno sono diminuite del 24,2% a 121,9 milioni di euro rispetto al 2019, calo registrato sia nel canale wholesale sia nel canale retail. Nel 2020 le vendite nel Vecchio Continente, con un’incidenza sul fatturato del 30,7%, hanno riportato una flessione del 4,9% trainate in particolare dal buon andamento di Germania ed Europa orientale. In Asia e nel resto del mondo il gruppo romagnolo ha conseguito ricavi per 53,5 milioni, in diminuzione del 37,8% rispetto al 2019. L’area del Far East ha risentito fortemente delle limitazioni in termini di circolazione delle persone per il contenimento della pandemia, mentre il Middle East ha riportato un calo più contenuto. La Cina ha riportato un calo del 35%, in recupero nell’ultimo trimestre dell’anno, con un trend del traffico nei negozi in ripresa. Le vendite in America, con un’incidenza sul fatturato del 4,1%, hanno registrato una diminuzione pari al 37,3% a tassi di cambio correnti.
Nel 2020 le vendite dei negozi a gestione diretta sono diminuite del 32,3% a tassi di cambio correnti. Nel quarto trimestre dell’anno le vendite hanno registrato una flessione del 39,4% (a cambio di tassi costanti) in seguito alle nuove misure di contenimento della pandemia poste in essere dai principali Paesi europei in cui opera il gruppo, con forte limitazione del traffico nei negozi. I ricavi per royalties, che rappresentano il 3,9% del fatturato consolidato, hanno riportato un decremento del 23,5 per cento.
“Nonostante i settori della moda e del lusso siano stati tra i più colpiti dalla pandemia, – dichiara in una nota il presidente esecutivo di Aeffe Massimo Ferretti – riteniamo che il fatturato dell’esercizio 2020 evidenzi una buona resilienza dei nostri brand rispetto al mercato di riferimento”.