EssilorLuxottica, nel 2020 fatturato a +3-5%

Un'immagine dal profilo Ig di @luxottica
Bilancio in crescita per il colosso dell’occhialeria EssilorLuxottica. Nel 2019, i ricavi del gruppo sono cresciuti del 7,4% a 17,39 miliardi rispetto ai ricavi pro forma dell’anno precedente (+4,4% a cambi costanti). L’utile lordo industriale adjusted si è attestato al 62,6% delle vendite, mentre l’utile operativo adjusted è stabile al 16,2% a 2.812 milioni . L’utile netto attribuibile agli azionisti della capogruppo adjusted è pari a 1,938 miliardi di euro, in aumento del 9,2% rispetto all’anno precedente (+4,8%1 a cambi costanti). Il gruppo proporrà un dividendo di 2,23 euro per azione.
“Il 2019 – si legge nella nota del gruppo – è il primo anno in cui il bilancio consolidato di EssilorLuxottica mostra la performance dell’intero esercizio sia delle attività di Essilor che di quelle di Luxottica. Tuttavia, poiché le informazioni per l’esercizio 2018 presentate nel conto economico sono influenzate dalla contabilizzazione della combinazione tra Essilor e Luxottica, le informazioni finanziarie ritenute rilevanti per confrontare la performance 2019 si basano sulle informazioni pro forma riesposte dell’esercizio 2018″.
Le previsioni della società per il 2020 “assumono che l’epidemia Covid-19 si ridurrà nei prossimi mesi”. Sulla base di questo presupposto, ed escludendo qualsiasi contributo di GrandVision, EssilorLuxottica prevede un fatturato in crescita tra il 3% e il 5%, mentre la progressione dell’’utile netto adjusted e dell’utile operativo adjusted dovrebbe essere pari a 0,7-1,2 volte la crescita del turnover. Nel primo semestre dell’anno in corso, a causa dell’epidemia globale, la crescita del fatturato dovrebbe essere inferiore al trend annuo.
In termini di produzione, gli impianti del gigante dell’eyewear in Cina stanno attualmente funzionando a capacità ridotta e stanno tornando velocemente nella norma, mentre gli stabilimenti in Italia e nel resto del mondo lavorano a pieno regime.
“EssilorLuxottica – si legge su Reuters – conferma che la ricerca di un nuovo AD, anche tra candidati interni, è in corso e che la nomina sarà decisa entro la fine del 2020″.