Creare fiducia nei brand: l’importanza delle recensioni nel settore moda

Le recensioni dei clienti sono diventate punto focale del percorso di acquisto nel settore della moda: aiutano a rispondere alle domande degli acquirenti su vestibilità, qualità e stile di singoli articoli in vendita e sono in grado di dare sempre più la misura del livello di servizio che un cliente si può aspettare da un brand. Dal punto di vista dell’azienda, gli input che vengono forniti dalle recensioni sono potenti e sono diventati una parte fondamentale del processo di coinvolgimento del cliente e di collaborazione con esso. Le recensioni influenzano tutto, dalla percezione del brand in generale al prendere una decisione oculata basata sul feedback. Soltanto nel Regno Unito, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha stimato che le recensioni influenzano ogni anno 23,3 miliardi di sterline della spesa complessiva dei consumatori. Il gruppo di ricerca Forrester prevede che entro il 2022, metà delle vendite legate all’abbigliamento in Europa avverranno tramite ricerca online e acquisto in negozio. Lo spazio è in veloce evoluzione. Sono solo alcuni dei dati analizzati da Trustpilot all’interno del Report sui vantaggi delle recensioni online nel mondo della moda.
È più probabile che sia un cliente insoddisfatto a scrivere una recensione, piuttosto che uno soddisfatto; quindi, avere una solida strategia di risposta è una parte essenziale del fare business online. Ma la prima cosa da notare è che le recensioni negative non necessariamente sono dannose per il business. Se un rivenditore risponde bene, esse possono spesso aiutare a risolvere dubbi che altri utenti esitanti potrebbero avere, portandoli così più vicini a decidere di procedere con l’acquisto. Inoltre, danno ai rivenditori la possibilità di chiarire la propria posizione nel caso in cui qualcosa sia andato storto, confermando così la propria affidabilità. Le recensioni negative possono addirittura avere l’effetto di rassicurare un cliente: avendo un quadro chiaro di cosa non ha funzionato a dovere, gli utenti possono capire meglio se un particolare problema può intaccare la loro esperienza di acquisto o meno. È importante sapere come trasformare una recensione negativa in un’opportunità.
I sistemi di recensioni aiutano a generare credibilità e sicurezza durante tutto il percorso di acquisto del cliente, sebbene alcune piattaforme consentano di censurare, nascondere o addirittura eliminare le esperienze dei consumatori. Ciò costituisce un enorme pericolo per il brand e rischia di soffocare il processo di innovazione. Trustpilot è l’unica piattaforma di recensioni aperta alle aziende e ai consumatori e allo stesso tempo indipendente da entrambi. È conosciuta in tutto il mondo per la sua trasparenza ed integrità morale. La sua mission è quella di sfruttare il desiderio della gente di condividere le proprie esperienze e di avvicinare consumatori e aziende per migliorare continuamente le esperienze di tutti. I consumatori possono dunque scoprire grandi marchi ed entrare in contatto con loro, mentre le aziende possono migliorare ed innovarsi coinvolgendo i propri clienti e collaborando con essi. Le recensioni di Trustpilot danno sia ai consumatori che alle aziende il potere di plasmare e migliorare il loro mondo. Più che esprimere semplicemente una valutazione, le stelle verdi comunicano a tutti che un’azienda non ha niente da nascondere e che si prende cura dei propri clienti. Fondata su principi di apertura e collaborazione, Trustpilot è aperta a tutte le persone, le aziende e i feedback.
Per capire come le recensioni stiano cambiando il mondo della moda scarica il report completo di Trustpilot e Drapers.