Reda porta la sua expertise green in Fortezza

Reda sventola la bandiera della sostenibilità durante la 97esima edizione di Pitti Uomo. Lo storico produttore italiano di tessuti sostenibili partecipa alla riflessione sui consumi e sul riciclo “Land Flag: from waste to new materials”, supportando il progetto ‘Reflections’ allestito presso il Lyceum nella Fortezza da Basso. Lo spazio diventa un luogo delle idee, per una riflessione positiva e propositiva su una produzione consapevole, sui consumi e sul riciclo.
All’interno del Lyceum un’istallazione ideata dallo studio di architettura Andrea Caputo è un luogo per riflettere attraverso mostre, installazioni, conversazioni, spunti che abbiano uno sguardo e un approccio differente, a cura di Angela Rui, design critic and curator. Un confronto tra esponenti non sempre provenienti dal fashion world ma accomunati dall’approccio olistico e positivo allo stato attuale del Pianeta, al cambiamento in atto.
“Da sempre schierata a favore di politiche volte all’innovazione sostenibile, Reda concretizza il suo impegno nella cura e nella valorizzazione dell’ambiente e delle sue risorse fisiche e naturali, attraverso la promozione di attività come il progetto Reflections, in modo da sensibilizzare sempre più sul tema della sostenibilità, supportando l’attivismo per motivare a cambiare la situazione attuale ed il nostro futuro, così da essere una catena umana, che si alimenta di forza invece che disperderla”, spiega il brand attraverso un comunicato.