Richemont frena a settembre e gela la Borsa

Richemont perde oltre sei punti percentuali in Borsa dopo una semestrale che evidenzia il rallentamento del mese di settembre. Nella prima metà del suo esercizio 2018-19, il colosso ginevrino ha realizzato un fatturato di 6,8 miliardi di euro, in aumento del 21% su base annua. A ‘gonfiare’ questa percentuale sono le acquisizioni di dei gruppi Yoox Net-A-Porter e Watchfinder: al netto dei nuovi innesti la progressione è infatti dell’8% a cambi costanti e del 6% a cambi correnti, contro il +10% a cambi costanti (+7% a cambi correnti) evidenziato nei 5 mesi al 31 agosto scorso. I profitti semestrali sono saliti da 974 milioni a 2,25 miliardi di euro, un balzo che però beneficia dell’operazione Ynap. L’utile operativo segna un -3% a 1,13 miliardi (con il relativo margine sceso al 16,6%), sotto le attese del mercato per 1,35 miliardi.
Guardando alle diverse aree geografiche, Richemont, che controlla marchi come Cartier, Van Cleeef & Arples e Piaget, ha messo a segno nel semestre un +27% (a cambi correnti) in Europa, un +17% in Asia-Pacific, un +36% nelle Americhe, un +11% in Giappone e un +1% in Medio Oriente e Africa. Tra le categorie di prodotto traina la gioielleria (+9%), mentre l’orologeria guadagna due punti percentuali.
Il gruppo guidato da Johann Rupert ha espresso una cauto ottimismo per i prossimi mesi. Burkhart Grund, il finance director di Richemont, ha spiegato agli analisti che le vendite del mese di ottobre appaiono in linea col +8% registrato nella prima metà d’esercizio. “Per quello che vediamo dai dati del mese di ottobre – ha precisato il manager – la crescita forte è ancora qui”.
Nelle scorse settimane, Richemont e Alibaba hanno annunciato una joint venture per il lancio di una piattaforma retail per il lusso destinata ai consumatori cinesi. Nello specifico, a seguito del deal tra la holding svizzera e il colosso cinese dell’e-commerce, si costituirà una joint venture per sviluppare le app di Net-a-porter e Mr Porter, i negozi online multimarca in-season di Ynap, disegnate appositamente per il mercato cinese.