sabato, 4 Feb 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Tnt anche per la moda

La moda vale il 65% dell’export italiano online

Di Milena Bello
29 Febbraio 2016

La moda vale quasi due terzi dell’export italiano attraverso i canali digitali. Secondo una ricerca presentata dall’Osservatorio Export della School of Management del Politecnico di Milano, il segmento fashion rappresenta oltre il 65% delle vendite online oltreconfine che, complessivamente, valgono circa 6 miliardi di euro. Alle spalle della moda, l’incidenza degli altri comparti tipici del Made in Italy, ossia food e design, è decisamente più contenuta con circa il 15% ciascuno. La maggior parte del fatturato dell’export online è riconducibile ai grandi retailer online, seguiti dai marketplace e dai siti di vendite private. I principali mercati di sbocco restano quelli occidentali e più precisamente Europa e Usa con l’aggiunta di Giappone e Russia, mentre sono poco presidiati Cina e Sud America. Secondo quanto riportato dallo studio, l’export online “diretto”, ovvero quello in cui l’interazione con il cliente finale è gestita da un operatore con ragione sociale italiana, attraverso i siti dei produttori, i siti di retailer online o multicanale o i marketplace “italiani”, vale complessivamente 1,5 miliardi di euro. Una fetta maggiore, pari 4,5 miliardi di euro, è attribuibile all’export online “indiretto”, attraverso i siti di eCommerce dei grandi retailer online stranieri, i grandi marketplace o i siti delle vendite private internazionali che acquisiscono prodotti in Italia per poi venderli in tutti i Paesi in cui sono presenti.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

News & Eventi
Il Bisonte accelera la crescita negli Stati Uniti

Il Bisonte accelera la crescita negli Stati Uniti

News & Eventi
Non solo calze. Red lancia le felpe e studia le collaborazioni extra fashion

Non solo calze. Red lancia le felpe e studia le collaborazioni extra fashion

News & Eventi
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159