Con Itay Properties il retail diventa “leggero”

Consentire a selezionati brand uno sviluppo retail a 360 gradi senza obbligare loro l’immobilizzo di ingenti capitali, fruendo allo stesso tempo di pianificazione e di analisi di mercato della propria rete è la strategia proposta da Itay Properties con sede a Milano, nata nel 2014 da imprenditori italiani e da un fondo di investimento di Tel Aviv. La società pianifica i fashion districts italiani, identificandone le possibili ottimizzazioni. Itay propone ai propri affiliati servizi di Retail consulting & management, curando ogni aspetto delle operazioni – tecnico, finanziario ed amministrativo-fornendo un servizio di advisory sia per le aziende emergenti sia per quelle consolidate, che sono interessate a pianificare il proprio sviluppo sul territorio Italiano. Una peculiarità di natura finanziaria dell’offerta di Itay Properties è l’opportunità di che Itay si accolli i costi della buonuscita . Itay, infatti, inserisce il negozio nel proprio piano di merchandising, stipula contratti di locazione di 12 anni (6+6), per poi concedere i negozi in affitto di ramo d’azienda ai brand affiliati.. In questo modo le aziende interessate si trovano ad affrontare unicamente costi fissi certi e possono ottenere in tempi brevi un’operatività molto più snella. “La buonuscita è un onere che spesso diventa un freno per le aziende che devono adeguarsi alle esigenze di budget – ha raccontato Massimiliano Cecchi, partner e co fondatore di Itay Properties – in questo modo, invece, siamo noi ad assumerci il rischio d’impresa. Questo significa che, affiliandosi e locando un ramo della nostra azienda,l’operatore, oltre a godere di numerosi servizi aggiuntivi, può investire i propri capitali in altre risorse, evitando di impiegarli esclusivamente per l’affitto del negozio. Per l’azienda affiliata è questione di strategia, non di necessità. Qualora il negozio non sia più valutato interessante resta nel nostro portafoglio di operazioni”. Sono già diversi i marchi che si sono appoggiati a Itay Properties per il loro sviluppo retail: tra questi, i più rilevanti, Loriblu, Fiorentina Store, Wycon Cosmetics, Roy Roger’s Pikolinos store. “Al momento il nostro investimento annuo, relativo alle sole Buonuscite, si aggira sui 7 milioni di euro ma la cifra è destinata a salire man mano che le aziende capiscono sempre di più la forza strategica nello sviluppare il proprio brand con un partner come Itaypartner” ha aggiunto Liron Ben Hur partner di Premier Cosmetics nonché anche lui partner e co fondatore del fondo”. “Uno strumento come questo è particolarmente interessante, anche e soprattutto, per le aziende estere che, appunto, sono spesso poco propense di fronte all’esigenza di dover mettere mano a investimenti per la buonuscita per i negozi”. La società sarà presente alla prima edizione di Mapic Italy che aprirà i battenti domani a Milano.