Food, la scienza in tavola
Per la prima volta in Italia, una mostra, ‘Food – La scienza dai semi al piatto‘, che affronta il tema del cibo dal punto di vista scientifico, svelandone tutti i segreti dall’origine al piatto finito. Allestita nelle sale del Museo di Storia Naturale di Milano dal 28 novembre 2014 al 28 giugno 2015, la mostra è prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Codice – Idee per la cultura, 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore, curata da Dario Bressanini e Beatrice Mautino e rappresenta un importante evento di divulgazione scientifica sul tema chiave di Expo 2015.
Il progetto scientifico dell’allestimento è curato dal chimico Dario Bressanini, docente presso l’università dell’Insubria, divulgatore scientifico e collaboratore di varie testate giornalistiche dedicate all’esplorazione scientifica del cibo e della gastronomia. Il percorso dell’esibizione mette in scena i singoli elementi che arrivano ogni giorno nei nostri piatti, sezionati negli elementi principali e poi analizzati nel dettaglio.
Un percorso che si snoda tra scenografiche immagini al microscopio, video didattici e giochi interattivi, accompagnando il visitatore in un viaggio che, partendo dal seme, dove tutto inizia, arriverà fin dentro al piatto finito.
Quattro le sezioni in cui è suddiviso il percorso: Tutto nasce dai semi; Il viaggio e l’evoluzione degli alimenti; La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene; I sensi. Non solo gusto.
Il visitatore avrà così modo di scoprire, per esempio, attraverso l’esposizione di semi, che cos’è realmente la biodiversità, quali sono i cambiamenti in corso e quali azioni sono state messe in campo per preservarla. Oppure di capire che il grano che utilizziamo oggi è frutto di infinite modifiche genetiche avvenute nel corso dei secoli, o ancora che l’olio di arachidi è uno dei più adatti per friggere, che cosa accade chimicamente e fisicamente quando prepariamo un gelato o una maionese, a quale temperatura è meglio cuocere una bistecca o più semplicemente il metodo corretto per preparare un buon caffè con la moka, il tutto spiegato scientificamente attraverso i meccanismi della chimica e della fisica.
Ampio spazio sarà dedicato alla cucina, alla comprensione del funzionamento degli elettrodomestici e di macchinari per la lavorazione degli alimenti, come la risatrice, il tostino per caffè, la temperatrice per la produzione del cacao, alle ricette di diverse epoche storiche, messe a confronto per capire il diverso approccio al cibo nel corso dei secoli e infine agli errori più comuni che si compiono in cucina e al modo migliore per evitarli.
La mostra si conclude con una sezione dedicata ai sensi, dove originali exhibit interattivi permettono di scoprire come essi possano influire sulla percezione del gusto.
Informazioni tecniche
Sede: Museo di Storia Naturale; Periodo: 28 novembre 2014 – 28 giugno 2015. Orari: lunedì 9.30 – 13.30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30 – 19.30; giovedì 9.30 – 22.30.
Ingressi: € 12,00 singolo intero / € 10,00 singolo ridotto. Il biglietto è comprensivo di ingresso al Museo di Storia Naturale.
Informazioni e prenotazioni: www.mostrafood.it ; www.comune.milano.it/museostorianaturale ; www.ticket.it/food ; tel. 02-54915.
Social Media: #FoodMi ; www.comune.milano.it/cultura; www.facebook.com/comunemilano.cultura@culturamilano